La UEFA Champions League ha visto protagoniste due squadre italiane, l’Inter e il Bologna, impegnate rispettivamente contro il Manchester City e lo Shakhtar Donetsk. Mentre l’Inter ha ottenuto un importante pareggio in trasferta, il Bologna ha deluso nel suo debutto casalingo nella competizione.
Manchester City 0-0 Inter: Punto d’oro per i nerazzurri
L’Inter di Simone Inzaghi ha conquistato un meritato punto all’Etihad Stadium, contro un Manchester City che ha dominato il possesso palla, ma non è riuscito a scardinare la difesa dei nerazzurri. La partita, molto attesa per essere il remake della finale del 2023, si è conclusa senza reti, nonostante diverse occasioni da entrambe le parti.
Erling Haaland ha avuto diverse opportunità, ma non è riuscito a trovare la via del gol, dimostrando di attraversare un momento di lieve calo in Champions League. Dall’altro lato, l’Inter si è fatta vedere in contropiede, soprattutto grazie a Marcus Thuram, che ha messo in difficoltà la retroguardia inglese in più occasion
Nel secondo tempo, İlkay Gündoğan ha colpito di testa su un cross di Joško Gvardiol, ma il portiere nerazzurro Yann Sommer è stato impeccabile. Anche l’Inter ha sfiorato il vantaggio con Henrikh Mkhitaryan, che però ha calciato a lato da posizione favorevole. Alla fine, il risultato di 0-0 ha premiato l’organizzazione difensiva dell’Inter, che esce con un punto fondamentale da una delle trasferte più difficili del suo girone
Nicolò Barella è stato nominato migliore in campo, con una prestazione di grande leadership e capacità di gestione del centrocampo, dimostrando ancora una volta la sua importanza per la squadra
Bologna 0-0 Shakhtar Donetsk: Occasione sprecata al debutto
Diversa la situazione per il Bologna, che non è riuscito ad andare oltre lo 0-0 contro uno Shakhtar Donetsk difensivo. Al Dall’Ara, i rossoblù di Thiago Motta hanno dominato per larghi tratti, ma la mancanza di precisione sotto porta ha impedito loro di conquistare i tre punti nel debutto assoluto in Champions League.
La partita è stata segnata da un episodio chiave nel primo tempo, quando Georgiy Sudakov ha sbagliato un calcio di rigore per lo Shakhtar. Dopo quell’occasione, il Bologna ha preso il controllo del gioco, creando diverse opportunità, ma senza mai riuscire a concretizzare. Giovanni Fabbian, al 52’, ha avuto la migliore chance per i padroni di casa, ma il suo tiro è stato parato dal portiere avversario
Nel finale, il Bologna ha provato a forzare il risultato con Thijs Dallinga, che ha sfiorato il gol della vittoria, ma il suo colpo di testa è finito fuori di poco. Nonostante i 16 tiri totali, i rossoblù hanno dimostrato una certa mancanza di incisività e creatività nel terzo finale di campo.
Analisi: Un pareggio importante e un’occasione mancata
Mentre l’Inter può essere soddisfatta del punto ottenuto in una delle trasferte più difficili del torneo, il Bologna lascia l’amaro in bocca ai suoi tifosi, incapace di trasformare la superiorità sul campo in una vittoria. Per entrambe le squadre, la fase a gironi è ancora lunga, ma il Bologna dovrà migliorare nella finalizzazione, mentre l’Inter ha dimostrato di poter competere ad alti livelli anche contro i giganti europei.
Casinò in primo piano:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Sport Bonus: Fino a 5.000€ + fino a 150€ senza deposito Casino Bonus: Fino a 1.000€ senza deposito | Sport Bonus: 10% fino a 10€ Casino Bonus: 10€ SENZA DEPOSITO + 100% fino a 1.300€ | Sport Bonus: 30€ + fino a 300€ di cashback sullo sport con codice bonus IMPERIAL | Sport Bonus: Fino a 150€ Casino Bonus: 100% fino a 1000€ + 20 free spin |